La Milano Music Week è un momento in cui la città diventa un laboratorio vivo dell’industria musicale: incontri, performance, talk, scoperte e intuizioni che spesso segnano un prima e un dopo nel percorso di tantissimi artisti emergenti.
Quest’anno, HAT Music ha scelto di esserci in modo concreto. Non solo come app ufficiale dell’evento, ma come luogo di riferimento per chi vive la musica emergente con serietà, visione e bisogno di confronto.
Se cerchi gli appuntamenti davvero utili per crescere, fare networking e capire come muoverti nella scena contemporanea, questa è la guida completa agli eventi targati HAT Music durante la Milano Music Week.
1. La HAT Music Area: il cuore pulsante della community
📍 Via delle Foppette 2 — Live Moment House
🗓️ Dal 18 al 20 novembre, ore 11:00–18:00
🆓 Ingresso gratuito su prenotazione
Tra i mille eventi della settimana, serviva uno spazio pensato per chi la musica la fa davvero.
La HAT Music Area nasce per accogliere artisti emergenti, producer, manager, autori, fotografi musicali, giovani creativi e figure che operano ogni giorno nella variegata industria musicale italiana.
È un luogo semplice ma necessario, dove:
- scambiare idee con altri artisti
- chiedere consigli a professionisti del settore
- parlare dei propri progetti di musica emergente senza sentirsi fuori posto
- trovare nuove collaborazioni in modo naturale
- prendersi una pausa sana tra un evento e l’altro
L’atmosfera è informale: aperitivo sempre pronto, gadget, tatuaggi temporanei a tema musica, team HAT Music presente e disponibile.
Uno spazio che trasforma le connessioni digitali in incontri reali.

2. I talk all’interno della HAT Music Area
Ogni giornata è arricchita da incontri esclusivi — non conferenze “verticali”, ma dialoghi ravvicinati con figure di spicco del panorama musicale italiano. Una serie di talk pensati per chi sta costruendo la propria carriera nella musica, che sia artista, autore, producer o professionista dell’industria.
Tutti i talk sono gratuiti e su prenotazione, con aperitivo finale per proseguire le conversazioni.

📅 Martedì 18 novembre
14:30 – Federico Baroni
Cantautore e direttore creativo che ha vissuto da vicino il mondo dei talent e delle major. Un confronto sincero su cosa significa crescere come artista oggi e creare un proprio spazio nell’industria musicale contemporanea.
16:00 – Andrea Corelli
Promotion Manager, A&R e professionista che ha contribuito al lancio di artisti italiani e internazionali. Perfetto per capire le dinamiche reali del mercato discografico.
17:00 – Chakra (Luca Ferraresi)
Produttore e songwriter che ha lavorato con alcuni tra i nomi più interessanti della scena urban. Un talk utile soprattutto per i producer emergenti e per chi vuole capire come si costruisce un sound personale.

📅 Mercoledì 19 novembre
14:30 – Enrico Romano
A&R con oltre 30 anni di esperienza in etichette come Warner e EMI. Una lezione imperdibile per chi sogna di entrare nell’industria discografica e vuole conoscere la realtà dietro lo scouting di nuovi talenti.
16:00 – Matteo Brioschi
Produttore e direttore artistico, fondatore di Petricore. Per chi vive la musica emergente e vuole capire come costruire un ecosistema creativo indipendente che duri nel tempo.

📅 Giovedì 20 novembre
14:30 – Simone Sproccati (heysimo)
Producer e sound engineer attivo tra mainstream e indie. Un incontro per chi vuole capire l’importanza del suono, dell’ascolto e della sensibilità tecnica nella musica attuale.
16:00 – Chiara Santoro
Strategy Advisor, ex YouTube Music Executive. Una guida illuminante su piattaforme, visibilità e strategie intelligenti per gli artisti emergenti.
18:00 – Special guest: Noa Flandina
Un momento finale più intimo, per ritrovare il senso del proprio percorso dentro la complessità dell’industria musicale di oggi.

3. Il panel ufficiale HAT Music alla Milano Music Week
“Hai del talento ma non un manager: e adesso?”
con Vale LP - artista, Emanuele sanfelici - CEO & Founder di HAT Music, Marco Cantarella - Marketing & Digital Strategist, Sugar Music.
Il panel che parla chiaro agli artisti emergenti e a chi vive la musica senza ancora avere un team, un manager o una struttura alle spalle.
📍 Dazio Levante – Arco della Pace
🗓️ Sabato 22 novembre, ore 14:30
🎟️ Evento gratuito – Prenotazione su DICE
Se hai qualcosa da dire ma nessuno che ti rappresenti, questo panel fa per te. Un confronto aperto su come affrontare le prime fasi della carriera musicale: dalle scelte professionali agli errori da evitare, passando per modi nuovi (e sostenibili) per ricevere supporto anche senza avere un’etichetta o un entourage alle spalle.
Modera:
Chiara Santoro – Music Tech Advisor in HAT Music | ex YouTube Music Executive EMEA

4. Una settimana per incontrarsi davvero
La Milano Music Week è fatta di eventi, ma soprattutto di incroci.
C’è chi arriva con un progetto in testa, chi con un dubbio, chi con la voglia di ascoltare, chi con il desiderio di trovare qualcuno che capisca cosa sta cercando di fare.
Con queste iniziative, HAT Music vuole creare proprio questo: uno spazio dove le persone possano ritrovarsi senza filtri, scoprire qualcosa di nuovo su se stesse e, magari, incontrare qualcuno che cambia il percorso.
Che tu passi un’ora nella HAT Music Area o che venga al panel del 22 novembre, ti chiediamo solo una cosa: porta la tua curiosità.
Il resto lo farà la comunità che stiamo costruendo insieme, giorno dopo giorno — online e finalmente anche dal vivo.



