Milano Music Week

🎧 Cosa fare in Music Week se lavori nella tecnica dei concerti

Fonia, luci, palco e produzione: dove andare per vedere il settore da vicino

La parte tecnica dei concerti è invisibile al grande pubblico, ma per l’industria musicale è essenziale quanto l’artista sul palco.
Durante la Milano Music Week, chi lavora in fonia, luci, stage management, produzione tecnica o direzione di palco trova finalmente uno spazio dedicato: talk che parlano davvero di problemi reali, workshop pratici, incontri con colleghi e occasioni per vedere come il settore sta evolvendo.

Se vivi di live, o vuoi entrarci dalla porta tecnica, questa settimana può diventare un acceleratore importante.

Dove andare se ti occupi di tecnica del live

Panel dedicati alla filiera tecnica

La Music Week ospita ogni anno incontri specifici su come funziona davvero il backstage: sicurezza, tempi, responsabilità, ruoli, nuove tecnologie.
Sono momenti preziosi perché mettono insieme fonici, direttori di produzione, tecnici luci, responsabili palco e booker, offrendo una visione completa del concerto come sistema.

Molti addetti ai lavori considerano questi panel il vero punto di aggiornamento annuale.

Workshop su fonia e sound design del live

Spazi come WAO, hub creativi e scuole tecniche organizzano sessioni dedicate a fonia, microfonazione, gestione del mix dal vivo, uso creativo delle frequenze, monitor, IEM, tavoli digitali e tutto ciò che riguarda il suono on stage.

Per fonici emergenti, assistenti o tecnici curiosi di fare il salto, questi appuntamenti permettono di confrontarsi con workflow differenti e di vedere come lavorano professionisti affermati.

Incontri dedicati a luci e visual

La parte visual dei concerti cambia velocemente: LED, mapping, console avanzate, preset dinamici, show ibridi.
La Music Week spesso ospita talk che mostrano come integrare estetica, narrazione e tecnica, soprattutto per progetti emergenti che devono massimizzare l’impatto con budget piccoli.

Per chi lavora in light design, queste conversazioni sono una miniera.

La sezione discovery dell'app. Guadagna punti e premi in app ampliando le tue connessioni!

Osservare gli showcase dal punto di vista tecnico

Gli showcase degli artisti emergenti, al BASE, al Teatro 89, nei listening bar o nei club, sono momenti perfetti anche per chi lavora nella tecnica.
Guardare come si adattano palco, fonia, backline e luci in contesti diversi aiuta a sviluppare una sensibilità preziosa: capire cosa funziona, cosa crea problemi, e come la scena si muove a livello tecnico.

Molti tecnici trovano collaborazioni proprio osservando bene cosa accade in questi contesti più “fragili e veri” del live.

Fare rete tra addetti ai lavori

La parte tecnica è uno dei settori dove il networking conta più di tutto.
E la Music Week offre un terreno fertile per questo: incontri informali, aperitivi, cambi di location, chiacchiere tra un montaggio e un soundcheck.

La HAT Music Area diventa un punto nevralgico per incrociare artisti emergenti, manager, producer e tecnici di altri progetti.
È spesso lì che nascono le collaborazioni per tour futuri o che un artista chiede: “ma tu fai anche fonia live?”.

La sezione discovery dell'app. Guadagna punti e premi in app ampliando le tue connessioni!

Perché la Music Week è utile per i tecnici

Il mondo dei concerti è in trasformazione: costi, richieste, standard tecnici, aspettative del pubblico e complessità dei progetti aumentano ogni anno.

Essere aggiornati non è un optional.
La Music Week permette di capire cosa si sta muovendo davvero dentro la filiera, quali competenze sono richieste oggi e quali diventeranno indispensabili domani.

E Milano, in questa settimana, ti mette in mano una fotografia molto nitida del settore.

La sezione discovery dell'app. Guadagna punti e premi in app ampliando le tue connessioni!

Il dietro le quinte diventa protagonista

Chi lavora nella tecnica conosce bene una verità: il pubblico applaude l’artista, ma l’artista sale tranquillo sul palco grazie a chi sta dietro.
La Music Week è una rara occasione in cui si vede questa dinamica con chiarezza.
È un momento in cui puoi ascoltare colleghi, osservare altri metodi di lavoro, confrontarti con chi vive gli stessi problemi e trovare nuove soluzioni.

E se vuoi mantenere vive le connessioni nate tra un panel e una pausa caffè, HAT Music è il modo più semplice per rimanere in contatto con la tua rete.

La sezione discovery dell'app. Guadagna punti e premi in app ampliando le tue connessioni!
La sezione discovery dell'app. Guadagna punti e premi in app ampliando le tue connessioni!
La sezione discovery dell'app. Guadagna punti e premi in app ampliando le tue connessioni!
La sezione discovery dell'app. Guadagna punti e premi in app ampliando le tue connessioni!
Milano Music Week Logo

Backliner, non ti guardi intorno?

Scopri comeConnettiti con chi ci sarà!
La sezione discovery dell'app. Guadagna punti e premi in app ampliando le tue connessioni!
La sezione discovery dell'app. Guadagna punti e premi in app ampliando le tue connessioni!
La sezione discovery dell'app. Guadagna punti e premi in app ampliando le tue connessioni!
Tags:

Tecnica Concerti, Fonia Live, Produzione Musicale Live, Musica Emergente, HAT Music